Il Dott. Luigi Conti, direttore U.O. Oculistica CMM Diagnostica di Cava dè Tirreni, venerdì 04 ottobre 2019 ha eseguito un intervento chirurgico di cataratta trasmesso in live surgery in collegamento
Il cheratocono è una patologia della cornea che a causa di un’alterazione strutturale (sfiancamento) perde la sua curvatura regolare e si deforma, causando una cattiva visione. La progressione della patologia dipende dall’età del paziente al momento della comparsa. In generale più è precoce la comparsa più veloce è la progressione del cheratacono, più la cornea si sfianca più il visus può essere compromesso. E’ solitamente bilaterale, anche se in un occhio può essere più grave.
Quali sono le cause del cheratocono?
E’ una condizione multifattoriale e spesso si associa a condizioni di allergia. Compare solitamente durante la pubertà. Tende a stabilizzarsi dopo i 40 anni.
Quali sintomi ha?
Solitamente un deficit visivo variabile in relazione alla posizione dello sfiancamento ed alla sua estensione corneale, con alterazione della qualità dell’immagine. La capacità visiva sarà maggiormente ridotta quanto più centrale e ampio sarà il cheratocono. Ciò spiega come non tutti i cheratoconi si associano ad importanti deficit visivi e come in alcuni casi può essere conservata un’ottima acuità visiva corretta con occhiali o lenti a contatto.