Gli occhi e in particolare la congiuntiva sono la diretta porta di ingresso per il coronavirus che viene poi trasportato tramite le vie di deflusso delle lacrime all’interno del naso
Ogni occhio è unico, come ogni persona. Non esiste un trattamento refrattivo standard ma per ogni occhio il trattamento deve essere personalizzato, esattamente come un sarto che crea un vestito su misura. La scelta del migliore trattamento è decisa nel nostro centro dalla valutazione e dal consulto con il dr. Conti dopo un attento esame clinico.
Le tecniche di chirurgia refrattiva possono essere
1) LASER
Tecniche con laser ad eccimeri e femtolaser
- PRK (Photorefractive Keratectomy)
- LASEK (Laser Epithelial Keratomileusi)
- LASIK (LAser in SItu Keratomileusi con possibilità oggi di essere eseguita con laser a femtosecondi)
- INTRALASIK (LAser in SItu Keratomileusi assistita dal laser a femtosecondi)
Queste metodiche possono essere integrate e interlacciate al laser con sistemi di acquizione topografici e aberrometrici per trattamenti customizzati.
2) CHIRUGICHE
- IOL FACHICHE (ICL Implantabe Contact Lens): posizionamento di lenti intraoculari in occhi con cristallino trasparente
- CHERATECTOMIA ARCIFORME ASTIGMATICA (AK Astigmatic Keratotomy): incisione corneale per gli astigmatismi
- RIMOZIONE DI CRISTALLINO TRASPARENTE (CLR Clear Lens Replacement) asportazione del cristallino
- Lenti intraoculari toriche e multifocali: impianto di iol specifiche durante l’intervento di cataratta in caso di astigmatismi elevati (IOL TORICHE) o per ottenere il miglior visus possibile sia da vicino che da lontano (IOL TRIIFOCALI e/o a PRONDITA’ DI FUOCO)