Gli occhi e in particolare la congiuntiva sono la diretta porta di ingresso per il coronavirus che viene poi trasportato tramite le vie di deflusso delle lacrime all’interno del naso
Tipicamente, l’ipermetrope ha un’eccellente visione da lontano e da vicino quando è giovane, seppure può lamentare disturbi come mal di testa, pesantezza oculare, rossore quando impegna la vista da vicino.
Ci sono diverse opzioni di correzione:
L’ipermetropia è dovuta o ad un scarsa lunghezza dell’occhio e/o ad un cornea piatta. Ciò significa che i raggi della luce vengono messi a fuoco dietro la retina ed il paziente non avrà una visione distinta né per vicino né per lontano. Gli occhiali e/o le lenti a contatto permettono di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina, in modo da avere una visione nitida, così come l’utilizzo di una lente intraoculare (fachica o pseudofchica).
L’incurvamento della cornea con il laser ottiene lo stesso risultato, ma è condizionato dalla quantità di ipermetropia e dallo curvatura corneale.